top of page

Kabaddi

Kabaddi (a volte traslitterato come Kabbadi o Kabadi) è uno sport di contatto a squadre che si pratica 7 contro 7. Ha avuto origine nella regione del Panjab come allenamento bellico ricreativo. L'obiettivo del gioco è, per il giocatore che si muove in attacco, chiamato "raider", di entrare nella metà campo avversaria, toccare quanti più difensori possibili e ritornare nella propria metà campo, evitando di essere bloccato dagli avversari nella propria zona. I punti vengono assegnati per ogni difensore toccato dal raider, mentre la squadra in difesa può ottenere punti impedendo all'attaccante di rientrare nella propria metà di campo. I difensori che vengono toccati e gli attaccanti bloccati nel campo avversario escono dal campo e sono riportati in gioco uno alla volta per ogni punto segnato dalla propria squadra.

È il gioco nazionale in Bangladesh, Nepal, India, Malesia, Indonesia e ecc.

Il termine "kabaddi" significa "trattenere il respiro" in lingua Panjabi e veniva anticamente scandito durante le partite dall'attaccante, al quale non era permesso respirare durante l'attacco.

kabaddi 2.jpg

Il Regolamento

Due squadre occupano le metà opposte di un campo; a turno inviano un attaccante nella metà avversaria al fine di guadagnare punti.[1] I punti si ottengono in vari modi: toccando un avversario, spezzando la formazione avversaria, o lottando contro uno di essi singolarmente. Compiute queste azioni l'attaccante deve tornare nella propria metà campo senza farsi bloccare dagli avversari. Agli albori del gioco, l'attacco doveva essere eseguito in apnea, per dimostrare la quale l'attaccante ripeteva: "kabaddi, kabaddi, kabaddi", da cui il nome del gioco. Nel gioco moderno, invece, si utilizza un timer per conteggiare i 30 secondi di durata massima dell'attacco.

Il gioco, che combina le caratteristiche del Wrestling e del Rugby, coinvolge le abilità e la potenza di due squadre che si affrontano. È un gioco piuttosto semplice ed economico, non richiede né campo spazioso né un'apparecchiatura costosa. Nel Kabaddi, due squadre devono segnare più punti possibili, toccando o bloccando i giocatori della squadra avversaria. Ogni squadra è composta da 12 giocatori, di cui 4 sono fissi e sono in campo, e fanno parte della difesa (stopper) e sei fuori campo, gli attaccanti, che si alternano. Le due squadre combattono per guadagnare più punti, alternando la difesa e l'attacco. Il campo, di gomma dura, ha una forma rettangolare e misura 13 metri per 10, diviso in due parti uguali con una riga centrale. Ogni metà campo è divisa da un'altra riga, che separa temporaneamente l'attaccante dai difensori. Il gioco dura 40 minuti e si svolge in due tempi di 20 minuti con una pausa di 5 minuti per il cambio campo.

Parte un attaccante della prima squadra che si trova fuori campo ed entra nel campo avversario dove lo aspettano i 4 difensori, tutti raccolti uno vicino all'altro. Appena l'attaccante entra nel campo avversario parte il countdown di 30 secondi entro i quali l'attaccante deve toccare uno degli avversari e rientrare nel proprio campo. Il difensore che viene toccato deve cercare di placcarlo e di fermarlo impedendo che quest'ultimo ritorni nel proprio campo prima dei 30 secondi. Il punto va all'attaccante se è riuscito a toccare e rientrare nel proprio campo prima del termine del countdown, altrimenti va al difensore che è stato toccato ed è riuscito a fermare l'avversario. Una volta, durante tutta l'azione l'attaccante deve continuare a ripetere “kabaddi kabaddi kabaddi” e, se si interrompe per riprendere fiato, il turno passa all'altra squadra. Nel secondo turno parte invece l'attaccante dell'altra squadra. E si va avanti così per 20 minuti alternando attacco e difesa. Pausa di 5 minuti e si cambia campo. Sono presenti un arbitro e due guardalinee che hanno il compito di verificare che nel placcaggio, nella lotta, nel tentativo di fermare o di scappare, i giocatori non escano fuori campo, altrimenti il punto va all'avversario.

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

+39 373 7277738

Via Sacco e Vanzetti 54/10, 47521, Cesena, FC

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

©2024 di FISPT

bottom of page