Sport Inclusivo
Indipendentemente dalle condizioni economiche, culturali e sociali dell’individuo lo sport costituisce un linguaggio universale, che supera i confini di lingua, religione ed ideologia. Sport Senza Barriere lo considera, così come il gioco per i più piccoli, un elemento inclusivo fondamentale sul piano emotivo e sociale, in grado di creare un ambiente multidimensionale, dinamico, ludico, adatto ad intensificare la coscienza di sé e del proprio corpo: un’opportunità educativa e formativa capace di prevenire il disagio sociale e psicofisico.
Che si tratti di bambini, di ragazzi, di adulti o di anziani, normodotati o disabili, lo sport rappresenta una scuola di vita, che non smette mai di insegnare nuove regole: stare con gli altri, condividere, contribuire al raggiungimento di obiettivi difficili divenendo una componente essenziale per lo sviluppo psicofisico dell’essere umano. Da sempre ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura, sociale e familiare, grazie alla sua funzione educativa sia da un punto di vista motorio che psicologico-emozionale è capace di contribuire attivamente alla formazione delle personalità dei soggetti coinvolti.
Invero lo sport così come il gioco, permette di misurarsi con gli altri e con sé stessi per sfidare i limiti che ci vincolano. Il rispetto delle regole, la gioia di avercela fatta quando si dà il massimo o la consolazione del gruppo quando si perde, la consapevolezza del proprio corpo e del proprio “ritmo”, la scoperta di nuove possibilità ed opportunità: tutto questo e molto di più si trovano nella pratica sportiva.
SSB inoltre, considera lo sport uno strumento di inclusione, consapevole del suo valore sociale e dei rischi che corre una quota significativa della popolazione rispetto al godimento di questo diritto inalienabile.